Miglior pulitore a vapore per fughe pavimenti
Tutti ci siamo prima o poi messi alla prova con la pulizia delle fughe del pavimento o delle piastrelle in bagno o in cucina.
Quando sono piuttosto sporche… beh, è davvero un lavoro ingrato. Ore da passare chini sul pavimento a lavare e strofinare… non è una bella prospettiva.
Scegliere il miglior pulitore a vapore per fughe dei pavimenti diventa allora non solo un buon affare ma anche un “salvavita”.
Per prima cosa, però, vorrei consigliare a tutti di non arrivare mai all’ultimo momento, quando, essendo lasciate un pò all’incuria, le fughe del pavimento sono diventate molto sporche e scure.
Se però questo è successo, nessuna paura: con i nuovi pulitori a vapore anche questo è un lavoro più che fattibile.
Scegliere il miglior pulitore a vapore per fughe pavimenti
La scelta del pulitore a vapore dipenderà in gran parte dall’uso che volete farne.
Sappiamo che il pulitore a vapore è particolarmente raccomandato per le superfici piastrellate o in ceramica: pavimenti, pareti del bagno, lavabi…
Per questo tipo di lavoro i modelli di scopa a vapore sono meno pratici, a parte quelli che incorporano un modello manuale.
Per questo tipo di lavoro i modelli a traino sono più versatili, così come i modelli a mano, che vengono utilizzati come apparecchio supplementare.
Alcuni modelli sono progettati anche per igienizzare tappeti, moquette o imbottiti. Naturalmente in questi casi bisogna prima fare una prova in un angolo non visibile in modo da vedere se il materiale o il colore sono abbastanza resistenti.
Stessa raccomandazione anche per il pavimento: sempre meglio testare la resistenza al calore prima con una vaporizzazione localizzata.
Il miglior pulitore a vapore per fughe pavimenti:
caratteristiche e offerte
1. Polti Vaporetto SV440 – Il migliore
Questo modello di scopa a vapore Polti è molto potente, 1500 W, e versatile. Ha la doppia funzione di fungere da scopa per la pulizia e igienizzazione del pavimento ma può trasformarsi in un pulitore portatile estremamente maneggevole.
Grazie ai suoi molti accessori Polti Vaporetto SV440 elimina il 99,9%* di virus, germi e batteri da moltissime superfici:
- può essere usato per la pulizia delle fughe del pavimento e delle piastrelle del bagno e della cucina, grazie ai 3 accessori appositi con spazzolina per strofinare la fuga mentre il pulitore eroga vapore canalizzato e ai 3 ugelli che possono essere usati quando non è necessario strofinare ma si ha bisogno solo di canalizzare il forte getto di vapore;
- può essere usato sugli imbottiti (divani, poltrone, cuscini e materassi), grazie alla apposita spazzolina e al morbido panno;
permette di pulire tante altre superfici: parquet, piastrelle, marmo, tappeti e moquette, piano cottura, cappa, rubinetteria, sanitari, vetri e specchi, porte e ante degli armadi, caloriferi, ecc.
- Versatile e pratica da usare permette una pulizia veloce senza detersivi; Con il filtro anticalcare integrato si utilizza semplice acqua di rubinetto preservando l'efficienza del prodotto
Polti Vaporetto SV440 oltre all’azione igienizzante, grazie al dispenser Frescovapor, integrato nella spazzola, deodora la casa mentre pulisce.
Vaporetto Polti è un prodotto italiano.
2. Ariete 4164 – Il più economico
Anche questo è un modello di scopa a vapore, 2-in-1, come il precedente.
Ha anch’esso la doppia funzione di scopa a vapore per la pulizia del pavimento e di pulitore portatile accessoriato.
Ha una potenza di 1500 W che gli consente di emettere un potente vapore per pulire e igienizzare pavimenti, tappeti, e ogni altra superficie di casa: elimina unto e grasso dalla cucina, rendendo il piano cottura lucido e splendente;
rinfresca comodamente tende e divani; pulisce e igienizza la rubinetteria, il bagno e tutte le superfici dove vorrai usarlo.
In particolare sarà molto utile nella pulizia delle fughe del pavimento, grazie a specifici accessori che direzionano il vapore e lo canalizzano sullo sporco e accessori con spazzolina.
E’ estremamente maneggevole: leggerissimo, con manico smontabile, pratico in ogni situazione.
Il vapore è pronto in un niente: comincia ad erogare vapore immediatamente dopo l’accensione. Il serbatoio d’altro canto non è grande ma può essere riempito subito dopo averlo vuotato.
Efficace in cucina contro macchie e incrostazioni grasse: si smonta il manico e si monta l’accessorio a beccuccio.
Sui pavimenti esegue un ottimo lavoro di pulizia e igiene. Per una pulizia scorrevole di tutta la casa si consiglia di avere più di un panno. Con questo apparecchio è necessario usare i panni Ariete o compatibili ma si lavano in lavatrice.
Si può usare anche sul parquet.
- Vapore immediato: vapore pronto in pochi istanti per igienizzare tutta la casa
3. BLACK & DECKER – Il più accessoriato
Con Black & Decker, abbiamo un pulitore a vapore ALL-IN-ONE con ben 17 accessori forniti per prendersi cura di tutte le superfici della vostra casa come cucina, bagno o imbottiti, oltre al pavimento. È anche disponibile nelle versioni da 12, 13 o 9 accessori. La potenza offerta è di 1300 Watt e il serbatoio ha una capacità di 500 millilitri.
Il tempo di riscaldamento è di pochi secondi.
Una parte del dispositivo è staccabile per diventare un pulitore a mano: lo Steamitt. Sarete così liberi di muovervi e di raggiungere tutti i posti che volete pulire. Inoltre, la tecnologia Autoselect permette di selezionare il tipo di pavimento da pulire in modo che la portata si adatti automaticamente.
Le diverse spazzole in dotazione sono molto utili anche per pulire le fughe del pavimento.
La manopola con i diversi panni è un ottimo sistema per poter strofinare ove opportuno.
- Scopa a vapore lavapavimenti, ideale per una pulizia profonda. Elimina il 99,9% di germi e batteri con la semplice azione igienizzante del vapore e senza l'utilizzo di detergenti. Capacita 380 ml....
- Caratteristiche tecniche: Pronto da usare in 3 min, Serbatoio da 200 ml, Area di lavoro 20 m², 1200W, Pressione max vapore 3 Bar, Perfetto per tutte le superfici, anche quelle più delicate come il...
- UCCIDE IL 99,9% DI GERMI E BATTERI. Il vapore della pistola a vapore pulisce e igienizza qualsiasi superficie di casa in modo efficace, sicuro e naturale
- Versatile e pratico da usare, no detersivi solo acqua di rubinetto, pulisce in profondità tutte le superfici
- Caratteristiche tecniche: Controllo del Vapore su 2 differenti Livelli, Pronto da usare in 30 sec, Serbatoio da 1l Continuamente Rabboccabile, Area di lavoro con Serbatoio pieno 75m², 1900W,...
- Pulizia veloce ed efficace, senza detersivi, solo acqua di rubinetto; Versatile e pratico da usare per una pulizia completa della casa
Quale tipo di pulitore a vapore scegliere
Determinare l’uso principale del pulitore a vapore ci aiuterà a sceglierlo. Sarà molto utile conoscere le caratteristiche di ogni tipo di apparecchio.
Ci sono tre tipi:
- pulitore a vapore a traino;
- scopa a vapore
- pulitore a vapore a mano
- pulitore 2-in-1
Il pulitore a vapore a traino
Il pulitore a vapore a traino è simile ad una scopa con lo spazzolone da un lato; dall’altro è collegata ad un tubo flessibile, il quale confluisce in un corpo macchina che contiene un serbatoio d’acqua associato a una caldaia che converte l’acqua in vapore. Quest’ultimo è distribuito tramite il tubo flessibile.
Commercializzati dalle marche Polti, Kärcher, Hoover, Vileda, Rowenta, costano tra 100 € e 500 €. Questa categoria è la più costosa perché è la più potente e duratura, ma anche, allo stesso tempo, pesante e ingombrante.
Con questi pulitori a vapore si possono affrontare le pulizie settimanali e periodiche: pavimenti, così come le pareti del bagno, la cucina, le finestre o i piani di lavoro.
I modelli di questa categoria spesso non hanno un’autonomia illimitata, cioè non tutti i serbatoi possono essere riempiti continuamente e in qualsiasi momento.
Talvolta, in questi modelli, per aprire il tappo della caldaia bisogna aspettare che la caldaia stessa si sia raffreddata, il che può richiede almeno due ore. D’altra parte beneficiano di una dimensione del serbatoio più generosa rispetto agli altri modelli, sufficiente per pulire parecchie stanze di una abitazione durante la stessa sessione.
La scopa a vapore
Le scope a vapore sono divenute molto popolari negli ultimi anni. Hanno forma accattivante e compatta, simile ad un aspirapolvere. Il vapore è disponibile poche decine di secondi dopo averle collegate. Il loro piccolo serbatoio può essere riempito in qualsiasi momento per un periodo illimitato di utilizzo.
Hanno un prezzo che va dai 45-50 euro fino ai 200.
La loro applicazione talvolta è limitata ai pavimenti, specialmente quelli duri. Alcuni modelli, però, hanno un regolatore di vapore che consente di usarli anche su superfici delicate come moquette, tappeti, laminati e parquet.
I modelli prodotti negli ultimi anni hanno il vantaggio di essere modelli 2-in-1: cioè la parte del serbatoio può essere staccata dalla “scopa” vera e propria divenendo un comodo pulitore a mano.
Questi sono i migliori pulitori a vapore perché consentono di avere un unico elettrodomestico per la pulizia di tutta la casa.
I migliori pulitori a vapore per fughe pavimenti
Sono spesso ben accessoriati, con ugelli, spazzoline e raschietti per direzionare e canalizzare il vapore dove necessario e raschiare e strofinare.
Sono prodotti o commercializzati da marche quali: Polti, Ariete, Black&Decker, Dirt Devil, Rowenta, ma anche Hoover o altri.
Pulitore a vapore a mano
Il pulitore a vapore manuale è dedicato alla pulizia di superfici come vetri, piani di lavoro e piani cottura, rubinetti, specchi, ecc.
Sono generalmente apparecchi compatti e veloce da usare.
Essendo piccoli elettrodomestici avranno un serbatoio piccolo ma anche un prezzo ridotto.
Il pulitore a vapore 2 in 1
Questi modelli offrono una grande versatilità perché permettono di aspirare e lavare a vapore al tempo stesso o in modo selettivo.
Tuttavia, sono spesso più ingombranti e pesanti. E come tutte le apparecchiature 2 in 1, il guasto di una delle due parti può rendere l’intera unità inutilizzabile.
Sono apparecchi più costosi degli altri.
Prima di comprare un pulitore a vapore
Prima di comprare un pulitore a vapore soprattutto se si sta cercando il miglior pulitore a vapore per fughe pavimento) bisogna considerare alcune caratteristiche che ci fanno capire se è quello più adatto alle nostre esigenze.
Serbatoio rimovibile o trasparente
Un serbatoio rimovibile o trasparente è più comodo di un serbatoio fisso o opaco. Alcuni apparecchi offrono un indicatore luminoso di basso livello dell’acqua, ma è più facile vederlo a colpo d’occhio durante l’uso.
Lunghezza del filo
Controlla la lunghezza del filo: più lungo è il filo, più facile sarà pulire senza dover cambiare la presa o usare una prolunga.
Sapere sempre in anticipo dove riporlo
La possibilità di avvolgere il filo sull’unità facilita lo stoccaggio del pulitore a vapore. Lo stesso vale per la posizione verticale dei modelli a scopa.
Le salviette
Controllare che le salviette standard possano essere posizionate sulla spazzola per pavimenti. Alcuni sistemi di fissaggio richiedono l’uso di salviette dedicate, rendendo più difficile il reperimento. Le salviette che si staccano con il piede evitano di piegarsi per rimuoverlo.
Manovrabilità
Fate attenzione alla manovrabilità del pulitore a vapore: peso, maniglie di trasporto, ruote direzionali (se il modello è a traino). Tutti questi aspetti faciliteranno l’uso regolare.
Pulitori a vapore con caldaia a pressione o ad autonomia illimitata
I pulitori a vapore specialmente a traino con caldaia a pressione sono le più vecchie. La caldaia, che combina il serbatoio dell’acqua e l’elemento riscaldante, viene riempita e chiusa. Il preriscaldamento, di durata variabile, permette al vapore di salire sotto pressione. L’autonomia, cioè la disponibilità del vapore, dipenderà dalla quantità di acqua introdotta ovvero dalla capacità del serbatoio.
Il serbatoio non può essere riempito in qualsiasi momento, bisogna aspettare che la caldaia si sia raffreddata. Questo può richiedere diverse ore. Altrimenti il vapore che fuoriesce durante il riempimento potrebbe causare ustioni.
Molti pulitori a vapore oggi hanno un’autonomia illimitata. Il serbatoio, più compatto, può contenere solo una piccola quantità di acqua. Questo serbatoio generalmente è rimovibile per essere riempito in qualsiasi momento, da qui la nozione di “autonomia illimitata”: versare acqua nel serbatoio non provoca la fuoriuscita di vapore.
Tempo di riscaldamento
A seconda della tecnologia scelta, il tempo di riscaldamento varia. I pulitori a vapore con autonomia illimitata sono generalmente pronti in pochi secondi. Ma questa non è una regola assoluta: per esempio, il pulitore a vapore Polti Vaporetto Pro 85 Flexi impiega solo 6 minuti a riscaldarsi. I pulitori o le scope a vapore con un serbatoio più piccolo hanno tutte un tempo di riscaldamento più breve.
Accessori
Questi elettrodomestici sono venduti con una serie di accessori più o meno importanti. Sono essenziali per trattare alcune superfici. Alcuni modelli potrebbero prevedere accessori da comprare separatamente: tali accessori tuttavia potrebbero essere costosi.
In particolare, il tergivetro non è sempre fornito.
Ogni accessorio di solito si aggancia al manico, con un sistema di sicurezza per garantire l’aggancio.
La spazzola per pavimenti è usata per pulire la maggior parte dei pavimenti. Viene fornita con l’apparecchio, ma si possono anche acquistare modelli standard nei supermercati, a seconda della compatibilità.
La spazzola per tessuti è una spazzola piccola dotata di un cappuccio, che tratta delicatamente i tessuti: tappezzeria, tende e anche vestiti stropicciati.
Il raschietto per finestre è un elemento essenziale per le finestre o gli specchi. Non è molto facile da usare, è necessario prendere la mano in modo che l’acqua non scorra in quantità.
L’ugello permette di raggiungere punti difficili e di inviare un getto di vapore localizzato e con una portata maggiore. Questo ugello può essere dotato di una piccola spazzola rotonda per rimuovere le macchie ostinate in queste aree. Una grande spazzola rotonda che funziona con lo stesso principio affronterà aree più grandi.
Il miglior pulitore a vapore per fughe pavimenti è sicuramente in questa categoria e dispone di questi accessori.
Le funzionalità
Ci sono diverse funzionalità che rendono l’unità facile da usare.
Il pulsante on/off serve per accendere o spegnere l’apparecchio.
Due spie sono essenziali. La prima che si spegne o smette di lampeggiare, a seconda del modello, quando l’acqua è calda e il pulitore è pronto per l’uso.
La seconda si accende quando il livello dell’acqua è basso. Talvolta può essere presente un segnale acustico. Questa caratteristica è particolarmente utile quando il serbatoio non è rimovibile o è opaco. Se è trasparente, il livello dell’acqua può essere visto a colpo d’occhio.
Alcuni modelli sono dotati di caratteristiche di sicurezza aggiuntive, come un termostato di sicurezza che spegne la caldaia quando è vuota o troppo calda.
Un selettore di vapore permette di modulare la portata e quindi la quantità di vapore che fuoriesce dal tubo. Non tutti i pulitori ne sono dotati, ma la maggior parte si. Alcuni invece del selettore dispongono di diversi livelli a seconda del tipo di pavimento o di superficie da trattare. Di solito si trova sul manico o sul corpo dell’elettrodomestico.
Quanto spendere per un pulitore a vapore
Un prezzo medio di tutte le categorie combinate insieme: dai 30 ai 500 euro. I modelli a traino, che offrono la maggiore modularità e una maggiore durata, sono i più costosi, ma è possibile trovare buoni modelli anche sotto i 200 euro.
Dove comprare il miglior pulitore a vapore per fughe pavimento
I pulitori a vapore sono disponibili in vari negozi, a partire dai negozi di bricolage. Si trovano anche nei negozi di elettrodomestici. Il marchio Polti, italiano, è il più presente. Potete anche dare un’occhiata online, i prezzi di Amazon sono talvolta molto competitivi.
Manutenzione
Progettato per l’uso senza prodotti chimici, il pulitore a vapore ama l’acqua e nient’altro. Il problema principale è quello di prevenire la formazione di calcare che si deposita sulle pareti degli elementi in contatto con l’acqua (caldaia, serbatoio, tubo, accessori).
Si raccomanda di utilizzare l’acqua del rubinetto. Detto questo, però, l’acqua troppo dura favorirà l’accumulo di calcare. Fare sempre riferimento alle istruzioni del produttore, che specificano la durezza (titolo idrotimetrico, cioè la concentrazione di calcio e magnesio) appropriata il vostro nuovo apparecchio. Questa informazione può a volte essere verificata sulla bolletta dell’acqua, o presso gli uffici dei gestori degli acquedotti.
Se l’acqua di casa vostra è troppo dura, potete mescolarla con acqua demineralizzata. Tuttavia, i produttori sconsigliano di usare esclusivamente acqua demineralizzata e raccomandano un dosaggio massimo del 50% sulla quantità totale. L’acqua troppo dolce può essere corrosiva e danneggiare l’apparecchio. Evitare anche l’acqua piovana e l’acqua recuperata dalle asciugatrici. Entrambi possono contenere residui di detergente.
Per evitare che il calcare si depositi sulla caldaia, bisogna svuotare e sciacquare il serbatoio dopo ogni uso. Come gli accessori, può essere lavato sotto l’acqua corrente senza aggiungere alcun detergente. Alcune marche propongono di aggiungere un agente anticalcare all’acqua: fatelo solo se è menzionato nelle istruzioni per l’uso, per non danneggiare l’apparecchio.
Alcuni modelli hanno sistemi integrati. Altri offrono l’aggiunta di una cartuccia anticalcare, che richiede una sostituzione regolare.
Sicurezza prima di tutto. Attenzione al rischio ustioni
La principale fonte di pericolo di un pulitore a vapore è l’acqua riscaldata ad almeno 100 °C, temperatura di ebollizione. Il rischio di ustioni è alto. Si devono prendere precauzioni durante e dopo la manipolazione dell’apparecchio.
Il serbatoio non deve mai essere aperto durante l’uso. Il vapore che ne deriva può bruciare. Bisogna staccare la spina e aspettare che l’apparecchio si raffreddi prima di aggiungere altra acqua. Per i pulitori con autonomia illimitata, il rischio è minore perché il serbatoio è lontano dalla caldaia; comunque sempre meglio spegnete il pulitore a vapore prima di riempire o pulire il serbatoio.
Il contatto del vapore caldo con la pelle può anche bruciarvi. Non girare mai il tubo verso di te mentre è in funzione. Alcuni modelli sono dotati di un blocco di sicurezza che deve essere disinserito per far uscire il vapore. Questo impedisce che l’apparecchio venga attivato da un falso gesto o dalla manipolazione di un bambino.
Se notate un danno visibile o una perdita, non usate più il pulitore a vapore. Portatelo al negozio di acquisto per farlo controllare e riparare se necessario.
Tenere il detergente fuori dalla portata dei bambini. Non lasciatelo incustodito se è acceso.
La durata di vita di un pulitore a vapore varia. Un indicatore potrebbe essere la serietà reputazione del produttore ma in fondo tutti gli apparecchi possono guastarsi. Grazie alla serietà del produttore e alla sua capillare rete di assistenza clienti, però, si possono reperire facilmente i pezzi di ricambio ed ottenere una riparazione dell’apparecchio in breve tempo.
In caso di guasto, contattare il servizio di assistenza del produttore o il rivenditore.
Sconsigliamo l’acquisto di un pulitore a vapore di seconda mano, poiché è impossibile sapere se è stato decalcificato regolarmente e quindi valutare lo sporco, ma anche l’usura delle parti nascoste.
Potresti essere interessato anche a: